NICOLÒ LOMBARDO
La Ciucceide
(1724)
*
Gragnano
ARRAGLIATA PRIMMA
1
Canto chillo gran Rre ch'into Gragnano
la Reggia de li Ciucce conzarvaje,
e ccomme fuie che, senz'ave' le mmano,
le mmura e no castiello nce chiantaje;
stese po' li confine, e cchiano chiano
tutto quanto lo munno nce 'nzerraje,
tanto ch'addo' lo Sole cammenava
auto bene che Ciucce non trovava.
4
Sott'a na gran montagna de la costa,
da la banna de Napole, è no monte
che ppoco da Sorriento se descosta,
e la Torre co Buosco le sta 'nfronte:
bello, che ppare propio fatto apposta
pe Mmarchise, pe Pprincepe e ppe Ccuonte,
ditto da la grammegna Grammegnano,
po' se corroppe, e se chiammaie Gragnano.
6
Da chillo tiempo, comme v'aggio ditto,
a sto luoco, ch'è ccosa de signure,
nce faceano la mmira zitto zitto
le primme arcesapute arragliature:
pocca, comme a na croneca sta scritto,
e lo pprova co autenteche scretture,
abbistaieno ch'a cchella montagnella
maie nce mancava ll'erva tennerella.
7
E ccà, pe nzi' che ddoraie chella aitate
che ll'uommene nfra lloro e ll'anemale
se volevano bbene comm'a ffrate,
né nse sapea che bbolea di' fa' male,
s'aonevano li Ciucce; e ppe le strate
nc'era no scialatorio 'neverzale:
magnavano, vevevano e scialavano.
11
Comm'a ll'aute, li Ciucce poverielle,
'nche bbeddero le ccose ggià 'mbrogliate,
se reteraieno a cchelle mmontagnelle,
che ssempe ll'uocchie lloro erano state;
decenno ll'uno a ll'auto: «Li fratielle
si nce hanno tutte quante abbannonate,
vagano puro addo' le pare e ppiace,
ccà nuie starrimmo dinto a la vammace».
16
'Mmede' chesto, le ggente e ll'anemale
cercaieno de se mette a lo ssecuro:
che facea turre, chi facea sepale,
chi facea no fuosso e cchi no muro;
e lo Rre de li Ciucce, che ggran sale
teneva a la cocozza, jette puro
rommecanno nfra isso chiano chiano
che se poteva fa' dinto Gragnano.
17
E rresorvette de volerce fare
comm'a na chiazza d'arme a sto pajese;
e ffarce no castiello pe nce stare
a lo ssecuro da tutte l'affese,
co no muro ch'avesse a 'ntornejare
tutto lo Regno; e ffarce le ddefese,
azzò, si maie le fosse fatta guerra,
se potesse defennere la terra.
29
Figlie mieie, si avite uocchie ggià bbedite
la grassa de sti luoche ch'abbetate:
erva no' nc'è a lo munno che bbolite,
che ccà senza cerca' no' la trovate:
lo ffrisco de ste ffrasche saporite
no' nce fa mmaie canoscere la 'state:
si volit'acqua, nn'esce da ste pprete
tanta ch'abbasta a nce annega' la sete.
30
No' ve parlo mo ccà de la grannezza
de st'uorte, de ste ssirve e de ste cchiazze:
ste ccase noste songo na bbellezza,
auto che ghire a ffraveca' palazze!
Chiste la razza nosta no' l'apprezza,
ma ll'ha lassate 'mmano a ccierti pazze,
che stimmano co Giove de sta' a ttuzzo,
e sso' ddigne de sta' dint'a no puzzo.
31
Che bboglio di' co cchesto? Aggio appaura
che cquarcuno no' ns'aggia a 'nnammorare
de ste bellizze a ll'uocchie de fortura.
Lettere
ARRAGLIATA QUARTA
1
Lettere è no paese acconciolillo,
che ppoco se descosta da Gragnano;
tanto che ssi nce va no peccerillo
magnanno la marenna chiano chiano,
n'ha sciso ancora ll'utemo morzillo
che ll'è 'ncuollo e lo tocca co la mano:
schitto nce sta no po' de montagnella,
ch'a ssagli' te fa fa' na sodatella.
2
'Ncopp'a la cimma, dinto a no scarrupo,
nce sta comm'a na stalla de campagna
ch'è 'nchiusa da no vosco cupo cupo,
che no' ll'asce si n'haje chi t'accompagna.
Ccà no' nce siente maie strille de lupo,
ma sulo carch'auciello s'appapagna;
carch'auciello de chille desperate
cha bbanno pe ffui' le scoppettate.
TRADUZIONE
'ARRAGLIATA' I - (1) Canto quel gran Re, che dentro Gragnano la Reggia degli Asini conservò, e come fu che, senz'avere le mani, vi piantò le mura e un castello; delimitò poi i confini, e piano piano tutto quanto il mondo vi rinchiuse, tanto che dove il Sole camminava altro bene che Asini non trovava. [...] (4) Sotto una gran montagna della costa, dalla parte di Napoli, [c']è un monte che si discosta poco da Sorrento, e la Torre con Bosco gli sta di fronte: bello, che pare proprio fatto apposta per Marchesi, per Principi e per Conti, detto dalla gramigna Gramignano, poi si corruppe, e si chiamò Gragnano. [...] (6) Da quel tempo, come vi ho detto, a questo luogo, che è cosa da signori, miravano segretamente i primi arcisaputi ragliatori: poiché, come in una cronaca sta scritto, e vi è provato con autentiche scritture, scoprirono che su quella montagnella non mancava mai l'erba tenerella. (7) E qui, finché durò quella età in cui gli uomini e gli animali si volevano bene fra loro come fratelli, né si sapeva che volesse dire far male, si riunivano gli Asini; e per le strade c'era uno scialo universale: mangiavano, bevevano, saltavano, ridevano, correvano e scialavano. [...] (11) Come gli altri gli Asini poverini, appena videro le cose già imbrogliate, si ritirarono a quelle montagnelle, che erano sempre state gli occhi loro; dicendo l'uno all'altro: «I fratelli se ci hanno tutti abbandonati, vadano pure dove gli pare e piace, qui noi staremo dentro la bambagia». [...] (16) Nel veder questo, le genti e gli animali cercarono di mettersi al sicuro: chi faceva torri, chi faceva siepi, chi faceva un fosso e chi un muro; e anche il Re degli Asini, che gran sale aveva nella zucca, andò ruminando fra sé piano piano cosa si potesse fare in Gragnano. (17) E risolse di volerci fare una specie di piazza d'armi in questo paese; e farci un castello per starci al sicuro da tutte le offese, con un muro che dovesse circondare tutto il Regno; e farci le difese, acciò, se mai gli fosse fatta guerra, si potesse difendere la terra. [...] (29) «Figli miei, se avete occhi già vedete l'abbondanza di questi luoghi che abitate: erba non c'è al mondo che vogliate, che non la troviate qui senza cercar[la]: la frescura di queste fronde saporite non ci fa mai conoscere l'estate: se volete acqua, ne esce da queste pietre tanta che basta ad annegarci la sete. (30) Non vi parlo ora qui della grandezza di questi orti, di queste selve e di queste piazze: queste case nostre sono una bellezza, altro che andare a fabbricare palazzi! Questi la razza nostra non li apprezza, ma li ha lasciati in mano a certi pazzi, che ritengono di gareggiare con Giove, e son degni di stare in un pozzo. (31) Che voglio dire con questo? Ho paura che qualcuno non abbia a innamorarsi di queste bellezze che appaiono come una fortuna. [...].
'ARRAGLIATA' IV - (1) Lettere è un paese graziosetto, che poco si discosta da Gragnano; tanto che se ci va un ragazzetto mangiando la merenda piano piano, non ha ancora ingoiato l'ultimo bocconcino, che gli è addosso e lo tocca con la mano: solo c'è un po' di montagnella, che a salire ti fa fare una sudatina. (2) Sopra la cima, dentro un disrupo, c'è come una stalla di campagna che è chiusa da un bosco molto oscuro, che non lo trovi, se non hai chi t'accompagna. Qua non ci senti mai urli di lupo, ma solo qualche uccello [ci] si appisola: qualche uccello di quei disperati che [ci] vanno per fuggire le schioppettate.
(Trad. di Ada e Gioacchino Scognamiglio)
(Da: N. Lombardo, La Ciucceide, o puro La reggia de li Ciucce conzarvata. A cura di Ada e Gioacchino Scognamiglio, Roma, Bulzoni, 1974, pp. 11-18, 22-23, 49-50. Per il commento, l'inquadramento e i riferimenti bibliografici relativi ai passi riportati, cfr., tra gli Studi della sez. Letteratura e Territorio, G. CENTONZE, La Ciucceide di Nicolò Lombardo)
(Fine)
Altre Testimonianze |