PLINIO IL GIOVANE
Lettere
(106-107 c.)
*
LIBRO SESTO
LETTERA SEDICESIMA
[Eruzione
del Vesuvio e morte di Plinio il Vecchio a Stabiae nel 79 d. C.]
TESTO
C. Plinius Tacito suo s.
Petis ut tibi avunculi mei exitum scribam, quo verius tradere posteris possis. Gratias ago; nam video morti eius si celebretur a te immortalem gloriam esse propositam. Quamvis enim pulcherrimarum clade terrarum, ut populi ut urbes memorabili casu quasi semper victurus occiderit, quamvis ipse plurima opera et mansura condiderit, multum tamen perpetuitati eius scriptorum tuorum aeternitas addet. Equidem beatos puto, quibus deorum munere datum est aut facere scribenda aut scribere legenda, beatissimos vero quibus utrumque. Horum in numero avunculus meus et suis libris et tuis erit. Quo libentius suscipio, deposco etiam quod iniungis.
Erat Miseni classemque imperio praesens regebat. Nonum kal. Septembres hora fere septima mater mea indicat ei adparere nubem inusitata et magnitudine et specie. Usus ille sole, mox frigida, gustaverat iacens studebatque; poscit soleas, ascendit locum, ex quo maxime miraculum illud conspici poterat.
Nubes — incertum procul intuentibus ex quo monte (Vesuvium fuisse postea cognitum est) — oriebatur, cuius similitudinem et formam non alia magis arbor quam pinus expresserit. Nam longissimo velut trunco elata in altum quibusdam ramis diffundebatur, credo quia recenti spiritu evecta, dein senescente eo destituta aut etiam pondere suo victa in latitudinem vanescebat, candida interdum, interdum sordida et maculosa prout terram cineremve sustulerat.
Magnum propiusque noscendum ut eruditissimo viro visum. Iubet liburnicam aptari; mihi si venire una vellem facit copiam; respondi studere me malle, et forte ipse quod scriberem dederat. Egrediebatur domo; accipit codicillos Rectinae Casci imminenti periculo exterritae (nam villa eius subiacebat, nec ulla nisi navibus fuga): ut se tanto discrimini eriperet orabat. Vertit ille consilium et quod studioso animo incohaverat obit maximo. Deducit quadriremes, ascendit ipse non Rectinae modo sed multis (erat enim frequens amoenitas orae) laturus auxilium. Properat illuc unde alii fugiunt, rectumque cursum recta gubernacula in periculum tenet adeo solutus metu, ut omnis illius mali motus, omnis figuras ut deprenderat oculis, dictaret enotaretque.
Iam navibus cinis incidebat, quo propius accederent, calidior et densior, iam pumices etiam nigrique et ambusti et fracti igne lapides, iam vadum subitum ruinaque montis litora obstantia. Cunctatus paulum an retro flecteret, mox gubernatori ut ita faceret, monenti «Fortes» inquit «fortuna iuvat: Pomponianum pete». Stabiis erat, diremptus sinu medio (nam sensim circumactis curvatisque litoribus mare infunditur); ibi, quamquam nondum periculo appropinquante, conspicuo tamen et cum cresceret proximo, sarcinas contulerat in naves certus fugae si contrarius ventus resedisset. Quo tunc avunculus meus secundissimo invectus complectitur trepidantem consolatur hortatur, utque timorem eius sua securitate leniret, deferri in balineum iubet; lotus accubat cenat aut hilaris aut, quod aeque magnum, similis hilari.
Interim e Vesuvio monte pluribus locis latissimae flammae altaque incendia relucebant, quorum fulgor et claritas tenebris noctis excitabatur. Ille agrestium trepidatione ignes relictos desertasque villas per solitudinem ardere in remedium formidinis dictitabat. Tum se quieti dedit et quievit verissimo quidem somno. Nam meatus animae, qui illi propter amplitudinem corporis gravior et sonantior erat, ab iis qui limini obversabantur audiebatur. Sed area, ex qua diaeta adibatur, ita iam cinere mixtisque pumicibus oppleta surrexerat, ut, si longior in cubiculo mora, exitus negaretur. Excitatus procedit seque Pomponiano ceterisque qui pervigilaverant reddit. In commune consultant, intra tecta subsistant an in aperto vagentur. Nam crebris vastisque tremoribus tecta nutabant et quasi emota sedibus suis nunc huc nunc illuc abire aut referri videbantur. Sub dio rursus quamquam levium exesorumque pumicum casus metuebatur, quod tamen periculorum collatio elegit; et apud illum quidem ratio rationem, apud alios timorem timor vicit. Cervicalia capitibus imposita linteis constringunt; id munimentum adversus incidentia fuit.
Iam dies alibi, illic nox omnibus noctibus nigrior densiorque, quam tamen faces multae variaque lumina solabantur. Placuit egredi in litus et ex proximo adspicere, ecquid iam mare admitteret, quod adhuc vastum et adversum permanebat. Ibi super abiectum linteum recubans semel atque iterum frigidam aquam poposcit hausitque. Deinde flammae flammarumque praenuntius odor sulpuris alios in fugam vertunt, excitant illum. Innitens servolis duobus adsurrexit et statim concidit, ut ego colligo, crassiore caligine spiritu obstructo clausoque stomacho, qui illi natura invalidus et angustus et frequenter interaestuans erat. Ubi dies redditus (is ab eo quem novissime viderat tertius), corpus inventum integrum inlaesum opertumque ut fuerat indutus: habitus corporis quiescenti quam defuncto similior.
Interim Miseni ego et mater — sed nihil ad historiam, nec tu aliud quam de exitu eius scire voluisti. Finem ergo faciam. Unum adiciam: omnia me quibus interfueram quaeque statim, cum maxime vera memorantur, audieram, persecutum. Tu potissima excerpes; aliud est enim epistulam aliud historiam, aliud amico aliud omnibus scribere. Vale.
TRADUZIONE
Caio Plinio saluta il caro Tacito.
Chiedi
che io ti descriva la morte di mio zio, perché tu possa tramandarla ai posteri
così come avvenne. Te ne ringrazio, perché vedo che al suo trapasso, se è
celebrato da te, è destinata una gloria immortale. Quantunque infatti egli sia
deceduto, come le popolazioni e le città, durante la distruzione delle terre più
incantevoli, quasi perché vivesse per sempre proprio per quella memorabile
sciagura, quantunque abbia egli composto moltissime opere destinate a rimanere,
tuttavia alla perennità della sua fama darà molto l'immortalità dei tuoi
scritti. Secondo me sono beati coloro ai quali per dono degli dei fu concesso o
di compiere fatti degni di essere scritti o di scrivere fatti degni di essere
letti, ma beatissimi coloro ai quali furono concesse entrambe le cose. Fra
questi ultimi sarà annoverato mio zio, grazie ai libri suoi e tuoi. Perciò
volentieri accolgo ed anzi esigo il compito che mi proponi.
Era
a Miseno e teneva direttamente il comando della flotta. Il 24 agosto, intorno
all'una del pomeriggio, mia madre gli indica una nube che appariva, insolita per
grandezza e per aspetto. Egli aveva preso il sole, fatto un bagno freddo,
mangiato qualcosa stando disteso ed ora studiava; chiede i sandali e sale in un
luogo da cui si poteva osservare al meglio quel prodigio.
Per
chi osservava da lontano non era chiaro da quale monte (si seppe dopo che era il
Vesuvio) si levava la nube, la cui forma da nessun altro albero più che dal
pino può essere rappresentata. Infatti, lanciata in alto come su un tronco
altissimo, si diffondeva in rami, credo perché spinta dal primo forte soffio
d'aria e poi lasciata quando quello scemava, o anche vinta dal suo stesso peso
si dissolveva in larghezza: talora bianchissima, talora sporca e macchiata, a
seconda che aveva sollevato con sé terra o cenere.
A
lui, uomo di grande erudizione, il fenomeno parve importante e da conoscere più
da vicino. Si fa preparare una liburna; a me, se volessi andare con lui, offre
la possibilità; risposi che preferivo studiare, e per caso proprio lui mi aveva
assegnato un lavoro da scrivere. Mentre usciva di casa, riceve una lettera di
Rettina, moglie di Casco, atterrita dal pericolo incombente (infatti la sua
villa era sotto il monte e non c'era via di scampo se non per nave): pregava che
la strappasse da quel rischio così grande. Egli allora cambia idea e ciò che
aveva incominciato con l'animo dello studioso l'affronta con l'animo dell'eroe.
Fa uscire delle quadriremi, vi sale egli stesso per portare aiuto non solo a
Rettina ma a molti (era infatti molto popolato il litorale per la sua bellezza).
Si affretta là donde gli altri fuggono e punta la rotta e il timone verso il
pericolo, così immune da paura da dettare e da annotare tutte le variazioni e
tutte le configurazioni di quel cataclisma, come le coglieva coi suoi occhi.
Già
la cenere cadeva sulle navi, più calda e più densa quanto più si
avvicinavano; già cadevano anche pomici e pietre nere, arse e spezzate dal
fuoco; già un improvviso bassofondo e la frana del monte impedivano di
accostarsi alla riva. Dopo avere brevemente esitato se dovesse tornare indietro,
al pilota che così lo consigliava poi subito disse: «La fortuna aiuta i forti;
dirigiti da Pomponiano!». Questi si trovava a Stabia, diviso dal centro del
golfo (infatti il mare si insinua dolcemente in coste curvate ad arco); lì,
quantunque il pericolo non fosse ancora vicino ma tuttavia evidente e, nel suo
accrescere, imminente, [Pomponiano] aveva caricato sulle navi le masserizie,
determinato a fuggire se si fosse calmato il vento contrario. Portato invece da
un vento a lui molto favorevole, mio zio abbraccia lui trepidante, lo conforta,
gli fa coraggio e, per calmare la sua paura con la propria sicurezza, si fa
portare nel bagno; lavato, prende posto a tavola e cena, o lieto o (cosa
ugualmente grande) simile a chi è lieto.
Nel
frattempo dal monte Vesuvio risplendevano in parecchi punti larghissime strisce
di fuoco e alti incendi, il cui fulgore e la cui luce erano messi in risalto
dalle tenebre della notte. Egli, come rimedio al terrore, ripeteva che si
trattava di fuochi lasciati dai contadini in agitazione e di cascinali
abbandonati in luoghi disabitati. Poi andò a riposare e riposò con un sonno
profondissimo; infatti il respiro, che a causa della sua corpulenza era
piuttosto pesante e rumoroso, veniva sentito da quelli che passavano
continuamente davanti alla soglia. Ma il cortile da cui si accedeva alla sua
stanza, riempito di ceneri e lapilli, si era talmente innalzato di livello che,
se l'indugio in camera fosse stato più lungo, sarebbe stata impossibile
l'uscita. Svegliato, viene fuori e si ricongiunge a Pomponiano e a tutti gli
altri, i quali erano rimasti sempre svegli. Insieme discutono se starsene al
coperto o vagare all'aperto. Infatti per frequenti e fortissime scosse i
caseggiati traballavano e, quasi divelti dalle loro fondamenta, si vedevano
ondeggiare ora da una parte ora dall'altra e poi ritornare in quiete. D'altra
parte all'aperto si temeva la caduta dei lapilli, anche se leggeri e corrosi, e
tuttavia ciò fu scelto nel confronto dei rischi: in lui una ragione prevalse
sull'altra, negli altri una paura sull'altra. Si mettono sul capo dei cuscini e
li legano con panni; questa fu la loro difesa contro ciò che cadeva dall'alto.
Altrove
era già giorno, lì una notte più nera e più fitta di tutte le notti, anche
se la rischiaravano numerose fiaccole e varie luci. Fu deciso di recarsi sulla
spiaggia e vedere da vicino se ormai il mare consentisse un imbarco; ma si
manteneva ancora terrificante e ostile. Lì, sdraiato su di un panno steso a
terra, chiese una prima e una seconda volta dell'acqua fresca e la bevve. Poi
delle fiamme ed un odore di zolfo annunciatore di fiamme spingono gli altri in
fuga e lo ridestano. Sorreggendosi su due schiavi si mise in piedi, ma subito
stramazzò, come io desumo, per la caligine troppo densa che gli ostruì il
respiro e gli otturò la gola, che per natura era debole, angusta e spesso
infiammata. Quando ritornò il giorno (era il terzo da quello che aveva visto
per ultimo) il suo corpo fu ritrovato intatto, illeso e vestito come era stato:
l'aspetto del corpo era più simile a uno che dorme che a un morto.
Frattanto
a Miseno io e mia madre... ma ciò non riguarda la storia e tu non hai voluto
sapere altro che la sua morte. Perciò concluderò. Aggiungerò solo questo: che
ti ho esposto tutti i fatti ai quali ero stato presente e quelli che avevo udito
immediatamente dopo, quando soprattutto le cose vere si ricordano. Tu sceglierai
gli elementi più importanti; altro è infatti scrivere una lettera altro una
storia, altro per un amico altro per tutti. Stammi bene.
(Traduz. di G. C.)
(Plin. Epist. VI 16)
(Fine)
Altre Testimonianze |